BOLOGNA/TORINO: STAGE DI MIMO E TEATRO FISICO

Posted on 04:31 by Unknown

mimi - foto di gruppo

L'invisibile è Essenziale agli Occhi

STAGE DI INTRODUZIONE AL MIMO


BOLOGNA, 26 - 27 Febbraio 2011

 TORINO, 2 - 3 Aprile 2011 


La magia di rendere visibile l’invisibile. La capacità di trasformare il proprio corpo in un oggetto, un animale, un ambiente. La possibilità di raccontare storie con la sola (?!) gestualità. Non solo: scomposizione, isolamenti, qualità del movimento, espressione corporea, autocoscienza. Eccetera, eccetera….. L’arte del mimo è sconfinata, e ricca di generi, scuole e idee. Lo stage fornisce le basi tecniche e teoriche essenziali per affacciarsi in questo mondo.E’ pensato per chi non si è mai approcciato direttamente al mimo, o per chi ne ha affrontato solo un aspetto ma è curioso di vederne altri.

Argomenti del corso:

Corpo in scena ed Espressività Corporea.
Elementi di Teatro Fisico;
Fantasia Creatrice e Visionarietà;
Lavorare con l’Invisibile;
Tecniche classiche del mimo;
la Pantomima Bianca;
Utilizzo delle musiche in scena;
Improvvisazioni e laboratorio di creazione;
Approfondimenti teorici e audiovisivi sulla storia del mimo.

Tecniche di riferimento:

Etienne Decroux, Marcel Marceau, Jacques Lecoq, Philip Radice.

Informazioni Pratiche:


Date: 26 -27 Febbraio a BOLOGNA, 2 - 3 Aprile a TORINO.
Orari: 10.00 - 13.00 , pausa pranzo , 14.00 - 18.00
Sedi: BOLOGNA: Centro Giovanile Blogos (Ex Tiro') Via dei Mille, 25 - Casalecchio di Reno (BO)
          TORINO: Atelier Teatro Fisico, sede di via Onorato Vigliani 11/7
Costo: 80 €
Scadenza iscrizioni: BOLOGNA: 24 Febbraio, TORINO: 28 Marzo
ATTENZIONE! Per confermare l'iscrizione è necessario versare una caparra (20 €) entro la scadenza delle iscrizioni.

________________________________________________________________

Lavori in Corpo

stage di introduzione al Teatro Fisico

TORINO, 12 - 13 MARZO 2011

BOLOGNA, 26 - 27 MARZO 2011


Il teatro fisico studia il fenomeno teatrale a partire dal corpo dell'attore (suo strumento al pari di un pianoforte per un pianista), e dal movimento sulla scena. Attraverso un percorso che si snoda tra esercizi sensoriali, tecniche di mimo corporeo, autocorsi e princìpi teorici di messa in scena, l'allievo impara a gestire se stesso sulla scena, a comunicare attraverso tutto il corpo, qualunque genere di teatro stia facendo. Perchè il corpo comunica sempre, a prescindere. E' quindi  fondamentale saperlo controllare e sfruttare in tutto il suo potenziale.
Lo studio del teatro fisico diventa anche un'esperienza ludica di conoscenza di se' e del modo di comunicare con gli altri, perchè il teatro è soprattutto un gioco. A volte fa ridere, a volte è molto serio. Ha molte regole. Appunto: è un gioco.
ARGOMENTI DEL CORSO:
- Neutralità ed espressione corporea.
- Presenza scenica e livelli di energia.
- Il gesto teatrale, tra sintesi e verità.
- La costruzione fisica di un personaggio.
- Pulizia dei gesti ed economia di movimento.
- Rapporto parola - gesto.
- Uso della musica in scena.
- Tecniche specifiche di teatro fisico applicate alla scena.
- Laboratori di creazione.

INFORMAZIONI PRATICHE:

Date: 12 - 13 Marzo a TORINO, 26 - 27 Marzo a BOLOGNA.
Orari: 10.00 - 13.00 , pausa pranzo , 14.00 - 18.00
Sedi:  TORINO: Atelier Teatro Fisico, sede di via Onorato Vigliani 11/7
          BOLOGNA: Centro Giovanile Blogos (Ex Tiro') Via dei Mille, 25 - Casalecchio di Reno (BO)      
Costo: 80 €
Scadenza iscrizioni: TORINO: 7 Marzo, BOLOGNA: 21 Marzo
ATTENZIONE! Per confermare l'iscrizione è necessario versare una caparra (20 €) entro la scadenza delle iscrizioni.