DALL'EUROPA LE OPPORTUNITA' PER IL 2011

Posted on 09:40 by Unknown

 
 Autore: Redazione

Orientarsi tra i bandi europei è spesso molto complesso. Ancora più complesso se il desiderio è quello di cercare e scovare anche quelle piccole - ma spesso più raggiungibili - opportunità che arrivano da organizzazioni non ministeriali. Bisognerebbe conoscere almeno un indirizzo internet, ma dove trovarlo? In questo, spesso, i motori di ricerca non sono risolutivi. 
Un aiuto può venire dai siti delle organizzazioni internazionali o da quello della Comunità Europea, a patto di avere tanta pazienza e di conoscere bene l'inglese o il francese. 

Uno sguardo, per iniziare ad orientarsi, consigliamo comunque di darlo e di spendere anche più di qualche ora per leggere di cosa si tratta e quali sono i requisiti di massima richiesti dall'Europa per rientrare nella programmazione e soprattutto nei finanziamenti. Le linee guida e tutte le informazioni sul funzionamento dei bandi si trovano qui http://www.antennaculturale.beniculturali.it. Il vantaggio è che questa sezione è completamente in italiano anche se poi, una volta che si sceglie di entrare nella parte dedicata ai bandi veri e propri, si viene reindirizzati al sito ufficiale del Programma Cultura della Comunità Europea (http://eacea.ec.europa.eu/index_en.php) che si può scegliere di visualizzare solo in inglese, francese o tedesco.  

Tuttavia, come dicevamo, le opportunità di vedere un buon progetto giustamente finanziato non si esauriscono qui. 

Abbiamo fatto una ricerca ed ecco, qui sotto, alcune delle migliori opportunità per il 2011.  


  • MINTFEST 2011: Il Mintfest International Summer School for Street Arts torna anche quest'anno. La Summer School dura dieci giorni e si svolgerà dal 27 agosto al 5 settembre. E' una opportunità per gli artisti di strada emergenti di lavorare con un già affermato artista di strada in una produzione internazionale che sarà presentata proprio al Mintfest 2011. Per maggiori informazioni è necessario scrivere una email (in inglese) a  jenny@kendalartsinternational.com    

    • FIRA MEDITERRANEA DI MANRESA: La Fira Méditerrania de Manresa (Spagna) ha aperto i suoi bandi per il 2011 alle compagnie che desiderano presentare i propri lavori alla 14^ edizione della Fiera che prenderà vita il prossimo 3 novembre. La scadenza per la presentazione delle domande è il 18 marzo 2011. Maggiori informazioni si possono leggere sul sito www.firamediterrania.cat (in catalano, castigliano, inglese e francese). La natura delle proposte può essere varia (sono accettate proposte che riguardano arti visive, danza, teatro, circo, musica, storytelling), l'importante è che siano inedite. C'è possibilità di sviluppare progetti pensati per spazi aperti o per strutture al chiuso.

        • BUNKER: Andiamo a Lubjana, in Slovenia, per scovare questo bando che fa parte della rete "Imagine 2020. Arte e cambiamenti climatici". I temi affrontati dal bando ruotano, com'è facile intendere, attorno alle cosiddette "sfide ambientali" si richiede ai partecipanti di interpretarle passandole sotto la lente dell'azione artistica. Bunker 2011 cerca infatti opere di giovani artisti provenienti dall'ampio mondo delle performing arts e che in un modo o nell'altro affrontino temi legati alla tutela dell'ambiente, nel senso più ampio possibile. Bunker sceglierà uno o più progetti che saranno sostenuti e finanziati (in termini di produzione e promozione) spingendo soprattutto residenze artistiche e inserimenti nella sfera internazionale. La scadenza per l'invio delle domande è il 28 febbraio 2011. Maggori informazioni possono essere richieste a info@bunker.si. Il sito internet è www.bunker.si ed è visualizzabile in sloveno ed inglese.

            • STOFF 2011 - STOCKHOLM FRINGE FEST: Stoff è un festival che mira a sostenere e promuovere il teatro contemporaneo e d'avanguardia. La missione di Stoccolma Fringe Fest è quella di formare una piattaforma creativa ospitando artisti provenienti da tutto il mondoStoff accoglie artisti senza vincoli di età. Ciò che differenzia Stoff da un tradizionale (e ben noto) FringeFestival è che l'attenzione è rivolta esclusivamente al teatro e alle performance artistiche innovative e all'avanguardia. Il bando scade il prossimo 20 marzo. Per maggiori informazioni www.stockholmfringe.com (in inglese e svedese).


              • FAIAR - ADVANCED ITINERANT LEARNING PROGRAMME FOR STREET ARTS: Il proposito di Faiar è quello di raccogliere 15 giovani artisti e autori, di ogni nazionalità e disciplina, perché possano studiare al fine di migliorare le proprie abilità autoriali. Il progetto durerà da ottobre 2011 a marzo 2013. Per avere più possibilità si può prendere parte ad una delle giornate di selezione ed informazione che si svolgeranno in giro per l'Europa. Per noi italiani la scelta è purtroppo legata alla nostra disponibilità di volare all'estero perché le occasioni di incontrare il gruppo di lavoro di Faiar sono geograficamente lontane: 11 febbraio, Casa Revilla di Valladolid in partnership con il Festival International de Teatro y Artes de calle de Valladolid (Spagna); 12 febbraio, Centre Civic Can Felipa a Barcellona in partnership con la compagnia Kamtchatka e Escena PopleNou (Spagna); 23 febbraio, TNT con Via la Rue a Bordeaux (FR); 25 febbraio, Cité des Arts de la Rue a Marseille (FR); 7 marzo, Institut International de la Marionnette a Charleville-Mézières (FR); una sessione sarà organizzata anche in Inghilterra in data da destinarsi.
                Attenzione, però, il termine per presentare domanda scade il 31 Marzo 2011 e tutte le info si trovano sul sito www.faiar.org (solo in francese)


                In bocca al lupo!